Al Centro di Foniatria e Logopedia, da più di 30 anni abbiamo sviluppato il Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per trattare i disturbi della voce e ottimizzare la voce normale e professionale.
È da molti anni che insegniamo il nostro metodo ad altri professionisti attraverso corsi presenziali, che ancora suscitano molto interesse, come ci dimostrano le numerose richieste di formazione che riceviamo costantemente. Negli ultimi anni abbiamo organizzato gran parte del materiale didattico legato alla prevenzione e al trattamento dei problemi della voce in corsi on-line. Questi corsi sono ricchi di contenuti sia scritti (cinque volumi di 200 pagine) che interattivi (centinaia di animazioni interattive e video) ed in costante revisione ed evoluzione, in base agli sviluppi scientifici degli ultimi anni. Quello che proponiamo è un metodo innovativo, che integra materiale esaustivo con dinamiche di sperimentazione personale, applicazioni pratiche di quanto appreso all’interno di esperimenti di laboratorio, e con la scoperta di nuovi modi di applicare il metodo alla pratica quotidiana. Inoltre, viene effettuato un tutoraggio costante in piccoli gruppi, che rende il corso ancora più partecipativo ed arricchente per gli alunni, i quali hanno la possibilità di condividere la propria esperienza professionale e le proprie opinioni con gli altri.
Dal 2018 la nostra formazione vedrà riconosciuta la propria qualità e la dedizione del proprio team, convertendosi in Corso di Alta Formazione, grazie alla collaborazione con l’Università Internazionale Menéndez Pelayo.
Corso di Alta Formazione in Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per il trattamento dei problemi della voce
Corso di Alta Formazione organizzato dall’Università Internazionale Menéndez Pelayo in collaborazione col Centro di Foniatria e Logopedia di Santander
Sviluppo del corso
Il corso verrà impartito principalmente in modalità online, attraverso la nostra piattaforma di formazione a distanza. Alcuni moduli saranno presenziali e anche se quasi tutti i moduli potranno essere seguiti attraverso videoconferenza, gli studenti che saranno fisicamente presenti potranno godere di attività aggiuntive.
Punti di forza
In tre lingue
Materiali completamente tradotti in 3 lingue: spagnolo, inglese e italiano
36 crediti ECTS
Materiali da leggere per lo studio individuale, videoconferenze in diretta, lezioni pre-registrate, lavoro in ambulatorio
Tutoraggio intensivo
Tutoraggio nella lingua scelta dallo studente (spagnolo, inglese o italiano) in piccoli gruppi
Contenuti multimediali
Più di 400 video prodotti dal nostro team e più di 50 animazioni interattive
Documentazione esaustiva
5 volumi di circa 200 pagine coi testi del corso
Cooperativo
L’apprendimento collaborativo garantirà una migliore assimilazione delle conoscenze e migliorerà l’esperienza degli studenti
Contenuti del corso
- Le basi della terapia vocale (6 crediti ECTS)
- Elasticità e risonanza (6 créditos ECTS)
- Protezione e riparazione delle CV (6 créditos ECTS)
Prevenire le problematiche della voce nei professionisti richiede una conoscenza approfondita delle misure preventive e delle azioni che dovrebbe realizzare una persona. Non tutte sono efficaci allo stesso modo e, in base alla persona e al tipo di lavoro, bisogna applicare le misure minori per raggiungere l’obiettivo. In questo corso impareremo ad insegnare ai professionisti le modalità più efficaci per prevenire i problemi di voce.
Contenuto:
- Trattamenti naturali precoci: cosa funziona e cosa no.
- Conoscere il funzionamento: esperimenti fonatori per comprendere la fisiopatologia.
- Pilastri su cui fondare il trattamento.
- Umidità e lubrificazione.
- Controllo dei fattori infiammatori
- Parlare in modo crescente/allenamento continuo/sovraccarichi controllati
- Stiramento muscolare
- Massima elasticità
- Trucchi
- Come trattare i sintomi più frequenti: bruciore, sensazione di corpo estraneo tosse, fastidio.
- Come potenziare la voce: risonanza e timbri diversi in base al luogo in cui ci si trova.
Seguendo la metodologia del primo corso, i contenuti teorici saranno disponibili sul web, integrati da video e animazioni interattive che faciliteranno la comprensione, e la formazione teorica sarà completata da attività pratiche, che richiederanno la collaborazione tra studenti. Per facilitare lo studio e la consultazione futura del materiale, i testi della parte teorica verranno spediti in volumi stampati. Alla fine di ogni corso verrà realizzata una videoconferenza per dare spazio alle domande e ad attività di gruppo.
4 crediti ECTS
È difficile essere efficaci a livello terapeutico se non si capisce come ci si ammala e quali sono i meccanismi che fanno in modo che si mantenga il problema. Allo stesso modo, se non si ha un buon sistema di osservazione dello stato della voce, non si sarà mai se il trattamento è efficace o no. Una buona diagnosi è la base per un eccellente risultato.
Contenuto:
- Anatomo-fisiologia funzionale e fisiologia attraverso esperimenti fonatori.
- Comprendere meglio la Lamina Propria.
- Ricostruire le proteine per ottenere un’autoriparazione del tessuto delle CCVV.
- Esercizi di onda mucosa e stimolazione del sistema immunitario.
- Fisiopatologia
- Modello teorico del funzionamento del sistema fonatorio.
- Fisiopatologia per comprendere le situazioni che possono portare a patologie vocali.
- Fattori che scatenano o mantengono il circolo vizioso della disfonia.
- Come si danneggiano le CCVV.
- Obiettivi terapeutici.
- Valutazione e diagnosi dei problemi vocali
- Esplorazione e valutazione della voce.
- Diagnosi, eziologia, fattori di rischio.
- Diagnosi differenziale.
- Patologia vocale.
Anche questo corso sarà costituito da una solida base teorica (la maggior parte del corso) accompagnata da una parte pratica, basata sulla collaborazione tra gli studenti e la condivisione di esperienze, per un apprendimento in reti.
I contenuti teorici saranno disponibili sul web e saranno integrati da video e animazioni interattive che faciliteranno la comprensione. Per facilitare lo studio e la consultazione futura del materiale, i testi della parte teorica verranno spediti in volumi stampati. Alla fine di ogni corso verrà realizzata una videoconferenza per dare spazio alle domande e ad attività di gruppo.
10 crediti ECTS
Un’occhiata all’interno
I nostri tutor
I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi, seguiti da un tutor professionale, con ampia esperienza e prestigio nell’ambito del trattamento delle patologie vocali. Questi sono alcuni dei tutor.

Alfonso Borragán
Medico Foniatra

Andrea Ricci
Médico Foniatra

Marián Agudo
Logopedista

María José González
Logopedista

María Borragán
Logopedista

Carmen Borragán
Pedagoga terapeuta

Dario Strangis
Logopedista

Valentina Romizi
Logopedista

Barbara Ramella
Logopeda

Silvia Biasotti
Logopeda

Chiara Corbo
Logopedista

Bruno Gómez
Logopedista
I nostri estudenti
Il proel è stato un corso entusiasmante. Un percorso nella profondità della voce con tantissime esperienze e nozioni. Alfonso è stato complice e promotore di una bellissima connessione tra noi partecipanti. Inoltre non si ha quasi l'impressione di fare un corso online per la fitta e costante interazione in rete. Rifarei il proel mille volte!
Spesso, per chiunque lavori con la voce altrui, la cosa più difficile è aiutare il proprio allievo a superare determinate difficoltà legate all’utilizzo della propria vocalità, sia se si parla di voce cantata sia se si parla di voce cantata. La voce e il suo reale funzionamento è ad oggi in continua ricerca ed evoluzione. Nel corso della storia ogni mestiere era a sé, il logopedista si occupava della voce parlata, il foniatra si occupava delle disfonie e l’insegnate di canto dell’intonazione. Il problema di base però fu che un ramo escludeva l’altro, trovandosi spesso in totale disaccordo. Nessun pensiero era mai sulla stessa linea d’onda creando confusione per chi invece cercava una soluzione. Attraverso il metodo Proel, le nozioni principali di ogni singolo settore hanno finalmente trovato un filo comunicante che lega la logopedia, la foniatria e l’insegnamento del canto in tutte le sue forme. Quello che fino ad oggi mancava a livello didattico e prestazionale ha trovato un'unica formula: Il metodo propriocettivo elastico. Non solo è un metodo fondamentale per chiunque lavori con la voce, sia a livello riabilitativo che formativo, ma essenziale per ogni tipo di performance vocale, dal doppiatore allo speaker, dal cantante all’attore. Se quella che cercate è una risposta reale e concreta che colmi ogni tipo di lacuna nel vostro mestiere, entrate nel mondo Proel.
Caratteristiche ufficiali e prezzo
Estratto dalla documentazione ufficiale del programma degli studi
Il corso è rivolto a professionisti nei seguenti ambiti: logopedia, medicina, otorinolaringoiatria, psicologia, foniatria, insegnanti di canto o di arte drammatica, pedagogia, pedagogia clinica.
Eccezionalmente sarà possibile ammettere al corso altri professionisti la cui attività professionale si basi su un uso adeguato, intenso ed efficace della voce (cantanti, attori, ecc…). Questi professionisti dovranno certificare la propria esperienza professionale al momento dell’iscrizione e la loro ammissione sarà soggetta alla valutazione degli organi competenti della UIMP e dell’equipe accademica.
Accesso agli studi del Corso di Alta Formazione in PROEL senza precedenti studi universitari
E 'possibile accedere al Corso di Alta Formazione senza essere in possesso dei titoli richiesti dal regolamento. Per farlo è necessario presenterà un indirizzo interessante nella pagina www.cfltraining.com specificando che il percorso è mirato all'accreditamento professionale. La domanda verrà analizzata dal Comitato Accademico dei compiti dell'ammissione al corso.
Lo deve essere corredata dai seguenti documenti da parte del richiedente:
- Fotocopia della carta d'identità cartacea (CI) o passaporto
- Curriculum Vitae
- Lettera o attestato dei Precedenti e / o attuali Datori di Lavoro Prodotta in studio Dallo o dall'azienda colomba ile candidato / a Lavorato ha o Lavora attualmente
- Lettera di motivazione Il Particolare ATTENZIONE frequentare corso con all'adeguatezza del Programma per lo Sviluppo Professionale candidato.
E 'possibile inviare documentazione via posta per celerità, ma è comunque necessario inviare gli originali per posta ordinaria.
Le Richieste ricevute sottoposte Saranno all'approvazione del Consiglio Direttivo della UIMP, Che emetterà risoluzione Rettorale. È la risoluzione Rettorale risulta favorita, lo studente verrà iscritto al Corso di Alta Formazione. Se noto il Che Rende in funzione caso di accettazione della Domanda, alla multa ottenuto ile titolo del Che di formazione percorso includerà un documento indica Che il corso di e Stato ottenuto Alta Formazione senza L'il Che titolo permetteva accesso al Corso. D'altra parte è essenziale che l'eventuale richiesta venga accreditata come accreditamento professionale prima del periodo di registrazione.
Puede consultar la ficha completa oficial del curso en este PDF
La quinta edizione si svilupperà sul corso accademico 2023-2024, seguendo la seguente distribuzione del carico accademico:
- Le basi della terapia vocale (dal 1 ottobre al 15 novembre 2023)
- Elasticità e risonanza (dal 16 novembre al 31 dicembre 2023)
- Protezione e riparazione delle corde vocali (dal 1 gennaio al 15 febbraio 2024)
- Prevenzione delle problematiche vocali (dal 16 febbraio al 15 marzo 2024)
- Fisiopatologia e diagnosi (dal 16 marzo al 30 maggio 2024)
- Dalla teoria alla pratica: la pratica quotidiana (durante il mese di giugno)
Tesi di fine corso
Le iscrizioni sono aperte. Per favore, compila il seguente modulo per registrarti e ti contatteremo in meno di 24 ore