Al Centro di Foniatria e Logopedia, da più di 30 anni abbiamo sviluppato il Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per trattare i disturbi della voce e ottimizzare la voce normale e professionale.

È da molti anni che insegniamo il nostro metodo ad altri professionisti attraverso corsi presenziali, che ancora suscitano molto interesse, come ci dimostrano le numerose richieste di formazione che riceviamo costantemente. Negli ultimi anni abbiamo organizzato gran parte del materiale didattico legato alla prevenzione e al trattamento dei problemi della voce in corsi on-line. Questi corsi sono ricchi di contenuti sia scritti (cinque volumi di 200 pagine) che interattivi (centinaia di animazioni interattive e video) ed in costante revisione ed evoluzione, in base agli sviluppi scientifici degli ultimi anni. Quello che proponiamo è un metodo innovativo, che integra materiale esaustivo con dinamiche di sperimentazione personale, applicazioni pratiche di quanto appreso all’interno di esperimenti di laboratorio, e con la scoperta di nuovi modi di applicare il metodo alla pratica quotidiana. Inoltre, viene effettuato un tutoraggio costante in piccoli gruppi, che rende il corso ancora più partecipativo ed arricchente per gli alunni, i quali hanno la possibilità di condividere la propria esperienza professionale e le proprie opinioni con gli altri.

Dal 2018 la nostra formazione vedrà riconosciuta la propria qualità e la dedizione del proprio team, convertendosi in Corso di Alta Formazione, grazie alla collaborazione con l’Università Internazionale Menéndez Pelayo.

Corso di Alta Formazione in Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per il trattamento dei problemi della voce

Corso di Alta Formazione organizzato dall’Università Internazionale Menéndez Pelayo in collaborazione col Centro di Foniatria e Logopedia di Santander

Sviluppo del corso

Il corso verrà impartito principalmente in modalità online, attraverso la nostra piattaforma di formazione a distanza. Alcuni moduli saranno presenziali e anche se quasi tutti i moduli potranno essere seguiti attraverso videoconferenza, gli studenti che saranno fisicamente presenti potranno godere di attività aggiuntive.

Punti di forza

In tre lingue

Materiali completamente tradotti in 3 lingue: spagnolo, inglese e italiano

36 crediti ECTS

Materiali da leggere per lo studio individuale, videoconferenze in diretta, lezioni pre-registrate, lavoro in ambulatorio

Tutoraggio intensivo

Tutoraggio nella lingua scelta dallo studente (spagnolo, inglese o italiano) in piccoli gruppi

Contenuti multimediali

Più di 400 video prodotti dal nostro team e più di 50 animazioni interattive

Documentazione esaustiva

5 volumi di circa 200 pagine coi testi del corso

Cooperativo

L’apprendimento collaborativo garantirà una migliore assimilazione delle conoscenze e migliorerà l’esperienza degli studenti

Contenuti del corso

Un’occhiata all’interno

I nostri tutor

I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi, seguiti da un tutor professionale, con ampia esperienza e prestigio nell’ambito del trattamento delle patologie vocali. Questi sono alcuni dei tutor.

Alfonso Borragán

Medico Foniatra

Laureato in Medicina presso l’Università di Cantabria nel 1981, specializzato in Foniatria presso l’Università di Padova nel 1987, dottore in medicina presso l’Università di Cantabria. Esperienza con le patologie della voce dal 1982.

Andrea Ricci

Médico Foniatra

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna nel 1984, specializzato in Otorinolaringoiatria presso l’Università di Modena nel 1987, specializzato in Foniatria presso l’Università di Padova nel 1990, dirigente medico presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Bufalini di Cesena dal 1990, con incarico professionale di Alta Specializzazione in Foniatria e Fonochirurgia. Esperienza con le patologie della voce dal 1990

Marián Agudo

Logopedista

Laureata in Filosofia e Scienze dell’Educazione (Indirizzo di Scienze dell’Educazione) presso l’Università di Salamanca (1988), specializzata in Logopedia presso l’Università Complutense di Madrid (1990). Ha esperienza con le patologie della voce dal 1990.

María José González

Logopedista

Laureata col titolo di Professore di Educazione Generale di Base presso l’Università di Cantabria (1987). Nel 1989 si specializza in Psicopatologia e Riabilitazione del Linguaggio presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid. Nel 2013 si laurea in Logopedia presso l’Università Pontificia di Salamanca. Ha esperienza con le patologie della voce dal 1989.

María Borragán

Logopedista

Laureata in Logopedia presso l’Università Complutense di Madrid nel 2011, specializzata in Logopedia presso la stessa Università nel 2013. Master in Neuroscienze Cogntive e Linguaggio presso la Universidad del País Vasco (BCBL) nel 2016. Ricercatrice. Ha esperienza con le patologie della voce dal 2011.

Carmen Borragán

Pedagoga terapeuta

Diplomada en Magisterio en Lengua Extranjera, especialidad en Lengua Inglesa por la Universidad de Cantabria (2007). Licenciada en Antropología Social y Cultural por la Universidad Complutense de Madrid (2010). MaRes (Master en Investigación) “Métodos de Investigación de Antropología, SOAS (School of Oriental and African Studies) Escuela de Estudios Orientales, UL. (2012). Grado en Educación Primaria con mención en Pedagogía Terapéutica Universidad Internacional de la Rioja (2017). Master Educación Secundaria UNIR, Universidad Internacional de la Rioja (2017)

Dario Strangis

Logopedista

Laureato in Logopedia all’Università di Torino (2016). Professore del laboratorio “Trattamento dei disturbi della voce secondo i più recenti orientamenti” e “Cultore della Materia” del corso di 6h sui “Disturbi della fluenza verbale” nell’Università di Torino (dal 2017). Master Europeo di Specializzazione Clinica sui Disturbi della Fluenza (ECSF), Balbuzie e Cluttering (2018). Attualmente lavora a Torino, in particolar modo con disturbi e patologie della voce professionale, artistica e voce del transgender, e balbuzie e cluttering. Inoltre, partecipa a giornate di sensibilizzazione, progetti europei e di ricerca.

Valentina Romizi

Logopedista

Graduada en Logopedia por la Universidad de Trieste (2006). Grado en Ciencias y Técnicas Psicológicas con mención en Psicobiología por la Universidad de Trieste (2012). Profesora del curso "Clínica y patología de la voz y el habla" en la Universidad de Perugia (2017). Título de Operador Holístico de la Voz por la Escuela de Formación UmbriaInCanto (2018). Experiencia en patología de la voz desde 2007.

Barbara Ramella

Logopeda

Graduada en Logopedia por la Universidad de Turin (1996). Másteres Universitarios en Deglutología (2008), en Neuropsicología Evolutiva (2016) y en Investigación Clínica en el Ámbito Sanitario (2017). Experiencia en patología de la voz desde 2009.

Silvia Biasotti

Logopeda

Grado en Lenguas y Literaturas Modernas por la Universidad de Bolonia (2011). Grado en Logopedia por la Universidad de Ferrara (2015). Experiencia en patología de la voz desde 2015.

Chiara Corbo

Logopedista

Grado en Logopedia por la Universidad de Padua (2015). Diploma Preacadémico de Piano por el Conservatorio Giuseppe Tartini de Trieste (2011). Actualmente asiste al segundo año de la escuela de terapia musical Giovanni Ferrari en Padua. Trabaja en Trieste en patologías de la voz, trastornos del lenguaje y desequilibrios musculares faciales.

Bruno Gómez

Logopedista

Bruno Gómez, ha ottenuto l’Advanced Music Level presso il London Trinity College nel 2010, si è diplomato in musica classica presso il Conservatorio Arriaga di Bilbao nel 2011, è laureato in Logopedia presso l’Università di Cantabria nel 2015. Ha esperienza con le patologie della voce dal 2015.

I nostri estudenti

Il proel è stato un corso entusiasmante. Un percorso nella profondità della voce con tantissime esperienze e nozioni. Alfonso è stato complice e promotore di una bellissima connessione tra noi partecipanti. Inoltre non si ha quasi l'impressione di fare un corso online per la fitta e costante interazione in rete. Rifarei il proel mille volte!
Elisa GhilardiCantante e insegnante di canto
Spesso, per chiunque lavori con la voce altrui, la cosa più difficile è aiutare il proprio allievo a superare determinate difficoltà legate all’utilizzo della propria vocalità, sia se si parla di voce cantata sia se si parla di voce cantata. La voce e il suo reale funzionamento è ad oggi in continua ricerca ed evoluzione. Nel corso della storia ogni mestiere era a sé, il logopedista si occupava della voce parlata, il foniatra si occupava delle disfonie e l’insegnate di canto dell’intonazione. Il problema di base però fu che un ramo escludeva l’altro, trovandosi spesso in totale disaccordo. Nessun pensiero era mai sulla stessa linea d’onda creando confusione per chi invece cercava una soluzione. Attraverso il metodo Proel, le nozioni principali di ogni singolo settore hanno finalmente trovato un filo comunicante che lega la logopedia, la foniatria e l’insegnamento del canto in tutte le sue forme. Quello che fino ad oggi mancava a livello didattico e prestazionale ha trovato un'unica formula: Il metodo propriocettivo elastico. Non solo è un metodo fondamentale per chiunque lavori con la voce, sia a livello riabilitativo che formativo, ma essenziale per ogni tipo di performance vocale, dal doppiatore allo speaker, dal cantante all’attore. Se quella che cercate è una risposta reale e concreta che colmi ogni tipo di lacuna nel vostro mestiere, entrate nel mondo Proel.
Daniela CiampittiCantante e insegnante di canto

Caratteristiche ufficiali e prezzo

Il prezzo de piano di studi è di 3000€, cioè 83,33€ per ogni credito ECTS

Puoi richiedere ulteriori informazioni attraverso il nostro form online (fai click qui)

La registrazione è aperta

Puoi iscriverti alla quinta edizione del corso, nei moduli che verranno insegnati durante l'anno accademico 2023-2024